Triennio 2015-2017

Consiglieri nominati ex officio

Ing. Rosario ALESSANDRELLO (onorario)
Dott.ssa Lucia LAMONARCA
Prof. Alberto BERTUCCO (coordinatore Sezione Triveneto)
Ing. Carlo Gustavo LOMBARDI
Ing. Alessandro BETTONI
Ing. Raffaella LUCARNO
Ing. Stefano BICIOCCHI
Ing. Ottorino MAGGIORE VAN BEEST
Prof. Alberto BRUCATO (coordinatore Sezione Sicilia)
Ing. Francesco MARINI (Coordinatore Sezione Sardegna)
Ing. Enzo CAETANI
Ing. Giuseppe MASCHIO
Ing. Bernardo CASA
Ing. Oreste MASTRANTONIO
Prof. Paolo CENTOLA
Prof. Luciano PIERGIOVANNI
Prof. Paolo CIAMBELLI (coordinatore Sezione Sud)
Ing. Antonio RAZIONALE (coordinatore Sezione Centro)
Ing. Alessio COGLIATI Ing. Simberto SENNI BURATTI
Prof. Valerio COZZANI
Ing. Dario SESSA
Ing. Ezio D'ADDARIO
Dott.ssa Selena SIRONI
Ing. Massimiliano DELL'AGNELLO Ing. Marcello SOMMA
Ing. Marco FONTANA
Ing. Gaetano TUZZOLINO
Ing. Andrea FONZO Ing. Egidio ZANIN

__________________________________________________________________


Alberto Bertucco è Professore Ordinario di Impianti Chimici all'Università di Padova, Dipartimento di Ingegneria Industriale (DII). E' stato per 8 anni, fino a tutto il 2011, direttore del Dipartimento di Ingegneria Chimica (DIPIC), confluito nel DII all'inizio del 2012. E' direttore pro-tempore del Centro Interdipartimentale di Ricerca "Giorgio Levi Cases" dell'Università di Padova, un centro che finanzia e coordina progetti di ricerca nei settori dell'Economia e della Tecnica dell'Energia.
In 33 anni di carriera accademica ha sviluppato interessi ed ha avviato attività di ricerca riguardanti: (i) il controllo di unità di distillazione con computer in linea; (ii) la termodinamica degli equilibri di fase in sistemi a molti componenti; (iii) lo sviluppo di applicazioni industriali con CO2 supercritica (estrazione, precipitazione, micronizzazione, sterilizzazione, solvente di idrogenazione); (iv) impiego di simulatori di processo in impianti petroliferi e petrolchimici. Dal 1991 al 2014 è stato responsabile del gruppo di ricerca "Fluidi Supercritici" all'interno del Dipartimentodi Ingegenria Chimica (DIPIC).
Dal 2005 il Prof. Bertucco ha sviluppato progetti e attività di ricerca nei settori dei carburanti alternativi (biocarburanti, carburanti di sintesi, bioolio da microalghe) e deòll'ingegneria ambientale (miglioramento di trattamenti delle acque reflue mediante microalghe). Nel 2009 ha avviato un laboratorio di"Fotosintesi industriale" all'interno del DII, dove vengono condotte ricerche sulla coltivazione industriale di microalghe secondo un approccio multidisciplinare che coinvolge ingegneri chimici, biotecnologi e biologi.
Complessivamenet il Prof. Bertucco è autore e/o coautore di circa 150 pubblicazioni scientifiche, di cui 120 su riviste internazionali referate. Ha un h-index ISI di 27.

Alberto Bertucco is full Professor of Chemical Engineering at the Department of Industrial Engineering (DII), University of Padova. For eight years until 2011 he has been the chairman of the former Department of Chemical Engineering (DIPIC). He is currently the Director of the Interdepartmental Centre "Giorgio Levi Cases" of the University of Padova, focused on coordinating and supporting research projects about Energy Economics and Technology.
In 33 years of academic career he has developed interests and research activities about: (i) control of distillation unit in line with the computer; (ii) thermodynamics applied to phase equilibria calculation of mixtures with many components; (iii) development of industrial applications of supercritical CO2 (extraction, precipitation and micronization, sterilization, hydrogenation solvent); (iv) use of process simulators for petroleum and petrochemical plants simulation. From 1991 to 2014 he has been responsible of the research group "Supercritical Fluids" within the Department of Chemical Engineering (DIPIC).
Since 2005 Prof. Bertucco has developed projects and research activities in the fields of alternative fuels (biofuels, synthetic fuels, biooil from microalgae) and environmental engineering (enhancing wastewater treatment technologies with microalgae) and in 2009 he started a laboratory of "Industrial photosynthesis" within DII, where projects on industrial microalgae cultivation are currently carried out with the interdisciplinary contributions of engineers and biotechnologists.
Overall, he has authored/coauthored about 150 papers published in the scientific literature, 120 of which in refereed international journals (ISI h-index: 27).

Alessandro Bettoni si è laureato in Ingegneria chimica presso l'Università di Roma "La Sapienza" nel 1996, e ha successivamente conseguito il Master of Philosophy in Chemical and Process Engineering presso l'Università di Newcastle (Regno Unito), dove ha iniziato la sua attività lavorativa presso il CPACC (Centre for Process Analysis Chemometrics and Control).
Dopo una esperienza come Systems Engineer presso la GEC Marconi Simulation and Training Division, è approdato nel 1999 in Technip Italy, dove ha inizialmente operato in ambito tecnico in qualità di Process Engineer, nell'ambito di progetti prevalentemente nel settore petrolchimico, ricoprendo ruoli di coordinamento e gestione, e ottenendo la qualifica di Expert del Gruppo Technip per alcune tecnologie della petrolchimica.
Nel periodo 2000-2002 ha svolto in parallelo l'attività di docente a contratto di Strumentazione e Controllo degli Impianti nell'ambito del Corso di Diploma in Ingegneria Chimica presso l'Università di Roma "La Sapienza".
Dal 2009 ricopre in Technip Italy il ruolo di Sales Manager per l'area America Latina e Caribe, seguendo in particolare iniziative in Colombia, Messico e Venezuela e il coordinamento delle strutture operative locali a Bogotà, Caracas e Città del Messico.

Stefano Biciocchi, graduated in chemical engineering at university "La Sapienza" of Rome, has attended MIDIform master course in "Company Management" and Financial Master MGConsulting in "Investment and Trading".
After stage period in Technip Italy, he has worked for STP - Studi Tecnologie e Progetti in Rome from 2003 to 2007 as Process Engineer, Project Engineer and Engineering Manager.
From 2007 to 2013 he has worked as Senior Process/Project Engineer for Agip KCO in London and Atyrau (Kazakhstan).
From 2013 he is an independent consultant and is working continuously with STP, covering different roles as Project Manager, Proposal Manager and strategic consultant.
From 2014 he is board member of STP Gas&Energy.
He has multidisciplinary background of economics, finance, statistics, marketing and general business aspects.

Alberto Brucato, laureato in Ingegneria chimica nel 1980 presso l'Università di Palermo. Presso lo stesso ateneo: ricercatore (1983), professore associato (1992), straordinario ( 2001) e infine ordinario di Impianti Chimici dal 2004.
Ha trascorso periodi di studio e di ricerca presso le Università di Bath (UK) e di Santa Fé (Ar) e ha condotto numerose collaborazioni scientifiche internazionali.
L'attività di ricerca svolta sin qui ha riguardato principalmente:
a) lo studio e la modellazione dei fenomeni di miscelazione in recipienti agitati, con particolare riguardo ai sistemi agitati multifase (solido-liquido, gas-liquido e gas-solido-liquido) per i quali ha sviluppato numerose tecniche di indagine innovative e modelli di fluidodinamica computazionale (CFD).
b) lo studio e la modellazione dei fotoreattori catalitici eterogenei.
c) lo studio e la modellazione di alcuni processi di dispersione di inquinanti e nubi tossiche. Per una delle ricerche condotte in questo settore il prof. Brucato è stato insignito della "Senior Moulton Medal 2005", un riconoscimento concesso dalla Institution of Chemical Engineers" (IChemE) alla migliore ricerca pubblicata nell'anno di riferimento sulle riviste scientifiche dell'istituzione.
E' membro del Working Party on Mixing e del Working Party on Education della European Federation of Chemical Engineering (EFCE) nonché Coordinatore della Sezione Sicilia dell'Associazione Italiana di Ingegneria Chimica (AIDIC).

Alberto Brucato
Education: Chemical Engineering Msc at Palermo University (July 1980).
Academic carier: assistant professor (June 1983), associate professor (November 1992) and full professor (November 2001) of Chemical Plant Design, always at Palermo University.
Some study leaves spent at the University of Bath (UK) and Santa Fé (Ar) and participations in a number of international collaborations.
Courses taught: "Chemical Plant Design" , "Biochemical Plants and Bioreactors".
Memberships: italian delegate at the Working Party on Mixingof the European Federation of Chemical Engineering (EFCE). Coordinator of the Sicilian Section of the Italian Association of Chemical Engineering (AIDIC).
Awards: Senior Moulton Medal 2005, a recognition awarded to the author(s) of the best paper published in the reference year on the scientific journals of the Institution of Chemical Engineers (IChemE).
Research activity:
a) stirred tanks and bio-reactors: in this field he developed several original experimental techniques, especially for assessing multiphase mixing phenomena (solid-liquid, gas-liquid and gas-solid-liquid) and set up a variety of models, with varying degrees of complexity up to fully predictive CFD simulations, for predicting the performance of stirred systems;
b) photocatalytic reactors (radiation field distribution in scattering absrbing media);
c) heavy cloud and jet dispersions in the environment: experiments and CFD modelling.

Enzo Caetani è nato a Roma nel 1952 e si è laureato in Ingegneria chimica all'Università "La
Sapienza" a Roma nel 1975. Ha ottenuto un Master in Tecnologie Avanzate alla Sogesta di Urbino nel 1976.
Ha più di 36 anni di esperienza nel settore dell'ingegneria e delle costruzioni di progetti Oil & Gas, Chimici, di Power ed Infrastrutture.
Ha iniziato la sua carriera nel 1977 come ingegnere di processo in Snamprogetti (gruppo ENI), dove ha coperto posizioni di crescente importanza; è poi entrato nel 2006 come Amministratore Delegato in Tecnimont, dove è rimasto fino al 2011. Attualmente è Presidente e CEO di Keyst1 Italy, una società attiva nel campo delle consulenze di management.
Durante la sua carriera, ha coperto diverse posizioni:
- Managing Director di Hidada Italy s.r.l
- Deputy Chairman di Gicotecnica s.r.l.
- Vice Chairman del Board di Tecnimont SpA
- Managing Director di Tecnimont SpA
- Operation Director di Snamprogetti SpA
- Chemical, Petrochemical & Fertilizers BU Director, Snamprogetti Spa
- Power & Environment BU Director, Snamprogetti SpA
- Oil & Gas Commercial Director, Snamprogetti SpA
- Chairman e CEO - E&M Services, Snamprogetti Spa
- Managing Director Snamprogetti Sud SpA
E' stato Membro del Board di diverse società: Snamprogetti Ltd (UK), Fertinitro SA (Venezuela), Sofregaz (Francia), Tecnimont Arabia Ltd (Arabia Saudita), SGI (Italia), Tecnimont ICB (India).
Ha insegnato alla Business School dell'Università Luiss di Roma come Testimonial Qualificato ed ai corsi ENI per Project Managers.
E' stato autore di papers a congressi internazionali e detiene un brevetto nel campo dell' LNG.
Enzo Caetani è stato Presidente dell'AIDIC dal 2009 al 2011.

Enzo Caetani was born in 1952 and graduated in Chemical Engineering in 1975 at University "La
Sapienza" in Rome. He got a Master in Advance Technologies at Sogesta, Urbino, Italy, in 1976.
He has an experience of more than 36 years in the field of Engineering and Construction of Oil & Gas, Chemicals, Power and Infrastructures projects.
He started his career in 1977 as process engineer in Snamprogetti (ENI Group), holding positions of growing importance, then moved in 2006 as Managing Director to Tecnimont, where he stayed until 2011. He is currently President and CEO of Keyst1 Italy, a company active in the Managing Consultant business.
During his career, he has covered several positions:
- Managing Director of Hidada Italy s.r.l
- Deputy Chairman of Gicotecnica s.r.l.
- Vice Chairman of the Board of Directors - Tecnimont SpA
- Managing Director - Tecnimont SpA
- Operation Director - Snamprogetti SpA
- Chemical, Petrochemical & Fertilizers BU Director - Snamprogetti
- Power & Environment BU Director - Snamprogetti SpA
- Oil & Gas Commercial Director - Snamprogetti SpA
- Chairman and CEO - E&M Services
- Managing Director SnamprogettiSud SpA
He has been Member of the Board of several companies: Snamprogetti Ltd (UK), Fertinitro SA (Venezuela), Sofregaz (France), Tecnimont Arabia Ltd (Saudi Arabia), SGI (Italy), Tecnimont ICB (India).
He has been teaching at Luiss University Business School (Rome) as Qualified Testimonial and at ENI Project Managers training courses.
He has been author of publications at international congresses and holds a patent in LNG.
Enzo Caetani was President of AIDIC from 2009 to 2011.

Giacomo Cao è nato a Cagliari nel 1960 e si è laureato con lode in Ingegneria chimica presso l'Università di Cagliari nel 1986. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ingegneria chimica presso
l'Università di Bologna nel 1990.
Ha maturato un'esperienza di oltre 25 anni nel campo della ricerca applicata e di base in diversi ambiti scientifici.
E' entrato al Dipartimento di Ingegneria chimica e Materiali dell'Università di Cagliari, è diventato ricercatore nel 1990, professore associato nel 1992 ed è dal 2001 professore ordinario di Principi di Ingegneria Chimica. E' stato "visiting scholar" e "research associate" presso il Department of Chemical Engineering, University of Notre Dame, USA. Ha insegnato Principi di Ingegneria Chimica Ambientale, Cinetica Chimica Applicata, Metallurgia, Chimica Industriale, Fenomeni di Trasporto in Sistemi Ambientali, Fenomeni di Trasporto in Sistemi Biomedici e Fondamenti di Fenomeni di Trasporto. E' stato coordinatore del Dottorato di Ricerca in Ingegneria e Scienze Ambientali, in Ingegneria Biomedica e in Scienze e Tecnologie per l'Innovazione.
I suoi interessi di ricerca riguardano l'ingegneria delle reazioni e dei reattori chimici, la sintesi di materiali innovativi, le tecnologie di adsorbimento e scambio ionico, l' ingegneria chimica ambientale, la bonifica di siti contaminati, l'ingegneria dei tessuti, la medicina rigenerativa e i processi per l'esplorazione robotica ed umana dello spazio.
E' componente della giunta, responsabile delle unità operative del Consorzio Interuniversitario "La Chimica per l'Ambiente", responsabile del Consorzio Interuniversitario di Scienza e Tecnologia dei Materiali presso l'Università di Cagliari ed è stato fondatore e primo direttore del Centro Interdipartimentale di Ingegneria e Scienze Ambientali presso l'Università di Cagliari, carica che tuttora ricopre. E' inoltre consulente del Centro di Ricerca, Sviluppo, Studi Superiori in Sardegna dal 1998. E' componente del Consiglio Scientifico del Consorzio COSMOLAB.
Ha svolto attività di consulenza per importanti realtà industriali quali ENICHEM e DOW CHEMICAL. E' responsabile del gruppo ALCKEME nell'ambito del quale ha coordinato e/o partecipato a numerosi progetti di ricerca a livello nazionale e internazionale. E' presidente di IM (Innovative Materials) Srl, di DNM (Dense Nanostructured Materials) Srl e del Distretto Aerospaziale Sardegna (DASS) ed è stato membro del board dell'Università di Cagliari .
Agisce in qualità di valutatore di progetti per svariati committenti nazionali e internazionali e di pubblicazioni per numerose riviste scientifiche nazionali ed internazionali.
E' coautore di oltre 150 pubblicazioni su riviste specialistiche, oltre 130 lavori pubblicati su atti di congresso, oltre 210 presentazioni a convegni e seminari, 4 libri e 12 brevetti.
Giacomo Cao E' coordinatore della sezione Sardegna di AIDIC dal 1995.

Paolo Ciambelli graduated in Chemical engineering at University of Napoli in1970.
Full professor in Industrial Chemistry Facukty of Engineering) at the University of Salerno since 1990.
Chairman of the Board for Doctorate in Chemical Engineering at the University of Salerno since 2007.
Director of NANO_MATES (Research Centre for NANOMAterials and nanoTEchnology at Salerno Univerity) . since 2007.
Chair of South Division of AIDIC (Italian Association of Chemical Engineers) since 2010
Member of American Chemical Society and American Institution of Chemical Engineering since 1997
He was member of Senato Accademico and of the Research Council of the University of Salerno, of Director Board of Division of Industrial Chemistry and of Catalysis group of the Italian Chemical Society, of Scientific Council of CUGRI (Inter University Consortium of Risk and Hazard management).
Head of Department of Chemical and Food Engineering at the University of Salerno.
President of Italian Association of Zeolites from 2000 to 2003.
CEO of start-up NARRANDO ((NAno caRbon RAdiatioN DOsimeters, First national prize Award 20012 on Innovation-Life Sciences)
He has a consolidated experience in the field of catalytic processes and nanomaterials. Main research subjects are: hydrogen production by catalytic reforming, abatement of pollutants from stationary power plants, and from gasoline or Diesel engines, catalytic combustion, selective oxidation of light alkanes, photocatalysed selective oxidation of hydrocarbons.
With reference to nanomaterials, research concerns Science and technology of zeolites, carbon nanotubes, graphene, nanoparticles, nanoadditives for lubricants. Other fields are Innovation in tanning process, Process and transport safety.
Responsible of National and European Projects and of Research Contracts financed by public institutions and private companies. Responsible of research activities for industrial districts on Energy and Cultural Heritage and Smart cities. Advisor of 15 PhD projects. He is co-author of over 250 publications on international journals and 12 patents.
Paolo Ciambelli is at present the AIDIC Sud cooordinator.

Valerio Cozzani, laureato in Ingegneria chimica presso l'Università degli Studi di Pisa nel 1992 con lode, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ingegneria chimica nel 1997.
Nel 1996 ha lavorato presso la Industrial Hazards Unit, European Commission Joint Research Centre, per 12 mesi. Nel 1997 ha coperto il ruolo di tecnologo presso il Gruppo Nazionale di Ricerca per la Difesa dai Rischi Chimico-Industriali ed Ecologici del CNR. Dal 1998 al 2002 è stato Ricercatore presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa. Dall'ottobre 2002 è Professore presso la Scuola di Ingegneria ed Architettura dell'Università di Bologna.
Da più di dieci anni svolge attività di ricerca nel campo della sicurezza degli impianti chimici, delle tecnologie ambientali e dei processi chimici innovativi. In particolare, l'attività condotta nell'ambito di vari progetti di ricerca finanziati da enti pubblici e privati ha riguardato l'analisi sperimentale, lo sviluppo di modelli, metodologie e strumenti innovativi per l'analisi del rischio legato a scenari incidentali in impianti di processo, con specifico riferimento alle problematiche degli impianti Oil&Gas, nonchè l'approfondimento di aspetti quali la sicurezza intrinseca ed i fattori esterni di rischio. Nel campo delle tecnologie ambientali, l'attenzione è stata dedicata all'analisi di processi termochimici per la valorizzazione energetica di biomasse e materiali di rifiuto ed all'analisi di sostenibilità di processi industriali.
E' membro dell'Editorial Board del Journal of Hazardous Materials e del Journal of Loss Prevention in the Process Industry. E' delegato italiano presso il Working Party della European Federation of Chemical Engineering e membro dell'executive board di ETPIS (European Technology Platform on Industrial Safety).

Valerio Cozzani received a MSc in Chemical Engineering in 1992, and a PhD in Chemical Engineering in 1997 from University of Pisa (Italy).
He was visiting fellow at the Major Accident Hazards Bureau of European Commission in 1996, Research Assistant at the Research Unit on Chemical and Environmental Risk of the Italian National Research Board (CNR) in 1997, Lecturer at the Faculty of Engineering of Pisa University until 2002. He is now is Professor of Chemical Engineering at the Department of Civil, Chemical, Environmental and Materials Engineering of Bologna University (Italy).
At University of Bologna he is Director of Studies in Chemical Engineering and coordinates the professional Master in "Design of Up-Stream Oil&Gas facilities". His research experience includes industrial safety, hazard and risk analysis, process design and sustainability assessment. He carried out several R&D projects related to innovative risk analysis techniques, including domino effects and cascading events, either funded by European Commission (FP7 iNTeg-Risk, TOSCA, EDEN) or by private companies (Shell Research, Tecnomare, Eni E&P). He is an Associate Editor of Safety Science, member of the Editorial Boards of the Journal of Hazardous Materials and of the Journal of Loss Prevention in the Process Industries, Chair of the Technical Committee on Land Transportation of ESRA Delegate at the EFCE Working Party on Safety and Loss Prevention, and Member of the executive board of the European Platform on Industrial Safety (ETPIS).

Ezio Nicola D'Addario è nato a Rosciano (Pescara) nel 1950 e si è laureato in Ingegneria chimica presso l'Università de L'Aquila nel 1975.
Ha lavorato per 35 anni nel campo della Ricerca e Sviluppo, dell'Ingegneria e dell'HSE.
Ha iniziato la sua carriera in Snamprogetti (Gruppo Eni) come ingegnere di processo. E' passato poi ai laboratori centralizzati dell'Eni, dove si è occupato di Ricerca e Sviluppo in tutte le sue fasi e ha ricoperto ruoli di responsabile tecnico, responsabile di progetto e responsabile di unità.
Ha lavorato in missione o in assegnamento presso le società operative del gruppo EniI, in particolare presso la raffineria di Gela e l'AgipKCO di Londra. In quest'ultima società è stato responsabile della valutazione di impatto ambientale delle operazioni di esplorazione ed estrazione petrolifere off-shore in Kazakistan.
E' stato responsabile di progetti di ricerca internazionali pluriennali finanziati sia dall'Unione Europea che dal Ministero dell'Industria del Giappone.
La sua esperienza varia dalla petrolchimica, alle biotecnologie, con corsi di specializzazione in Italia e all'estero, particolarmente presso il MIT di Boston.
Attraverso gli anni ha avuto modo di occuparsi di sviluppo di processi e nuove tecnologie, di metodologie gestionali nel settore delle biotecnologie alimentari, farmaceutiche ed ambientali, e nei campi del trattamento di acque reflue e rifiuti industriali e urbani, della valutazione di impatto ambientale, del monitoraggio ambientale, particolarmente degli ambienti marini, dell'analisi del ciclo di vita, della cattura e stoccaggio della CO2, dei biocarburanti (principalmente biodiesel da alghe) e dei biojet fuel.
E' stato docente in numerosi corsi formativi, prevalentemente all'interno dell'Eni. Egli detiene tredici brevetti ed è autore-coautore di oltre quaranta pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e internazionali e su atti di convegno.
Attualmente svolge la sua attività come libero professionista, è Scientific Advisor di società di medie dimensioni e collaboratore di istituti nel settore energetico (World Energy Council Italia).

Ezio Nicola D'Addario was born in Rosciano (Pescara) in 1950 and he graduated in Chemical Engineering from the University of L'Aquila in 1975. He worked for 35 years in the fields of Research and Development, Engineering and HSE.
He started his career at Snamprogetti (ENI Group) as a process engineer, then he joined the corporate laboratories of ENI group where he was technical manager, project manager and head of many operating units. He worked in many companies of ENI group, particularly in the Gela (Sicily) Oil Refinery and in Agip Kazakhstan Consortium Oil, London. In this last company, he was coordinator of the offshore Environmental Impact Assessment activities.
Ezio was also responsible of multi-year international research projects supported by the European Union and Japanese Ministry of Industry.
His expertise includes subjects related to petro-chemistry and biotechnology and relies on advanced specialization courses attended both in Italy and abroad, particularly nearby MIT, Boston.
Through the years, Ezio has been involved in developing new processes and technologies as well as in modeling and setting up of managing procedures in nutritional biotechnology, pharmaceutical, environmental, particularly in treatment of industrial and municipal waste and wastewater, marine environmental monitoring, life cycle analysis, carbon capture and storage, biofuels (primarily biodiesel from microalgae) and bio jet-fuel.
Ezio was teacher in a number of formation courses, mainly inside ENI group. He owns 13 patents and he is author-coauthor of more than 40 scientific papers published in Italian and international journals and in symposia proceedings.
Currently, he operates as freelance and he is Scientific Advisor of small medium enterprises and he co-operates with international energy institutions (World Energy Council Italia).

Massimiliano Dell'Agnello, nato a La Spezia nel 1963.
Laureato in Ingegneria Meccanica presso l'Università di Pisa.
Dal 1991 lavora in Eni, dove ha assunto vari incarichi in ambito Tecnologia e Controllo ed Esercizio e Produzione presso le Raffinerie del gruppo di Livorno, Venezia e Gela.
Attualmente è il responsabile Tecnologia e Controllo presso la Raffineria di Gela S.p.A. ed è coinvolto nel processo di riconversione del sito in green refinery.
Ricopre inoltre gli incarichi di Energy manager, referente IPPC di sito e GHG manager.

Marco Fontana è nato nel 1944; dopo la laurea in Ingegneria chimica presso il Politecnico di Milano nel 1968 ed un breve periodo nei laboratori della Pirelli, ha lavorato per circa trent'anni nell'ufficio Processo della Foster Wheeler Italiana, svolgendo le funzioni di Manager of Technical Services, occupandosi in particolare di:
- applicazione dei computer nei calcoli di ingegneria chimica, anche nel GdL AIDIC;
- distillazione, anche nel GdL AIDIC;
- recuperi energetici;
- gasificazione di oli pesanti mediante ossidazione parziale;
- analisi di sicurezza (HazOp e HazAn)
Dopo un periodo, sempre in FWI, come responsabile del reparto Health & Safety, ha iniziato un'attività di consulenza, lavorando per Foster Wheeler France, SnamProgetti e Techint su progetti di dettaglio e su studi di fattibilità per clienti russi, kazaki, nordafricani.

Marco Fontana, born in 1944, after his graduation (Master in Chemical Engineering at Milan Politechnic High School) in 1968, and a short period in Pirelli laboratories, Marco worked for about thirty years in the Process Department of Foster Wheeler Italiana, operating, while dealing with Clients' jobs, as Manager of Technical Services. Among his main interests:
- computer applications in Chemical Engineering calculations, also in AIDIC working group of the same name;
- distillazione, also in AIDIC working group;
- heat / energy recovery and optimization;
- heavy oils gasification by partial oxidation;
- safety analysys (HazOp and HazAn)
After a period in FWI, as responsible for Health, Safety & Environment Dpt., he started a consulting activity, working also for Foster Wheeler France, SnamProgetti and Techint on detail jobs as well as on feasibility studies for companies in Russia, Kazachstan, and North Africa.

Lucia Lamonarca inizia la sua carriera giornalistica nel 1984 presso Arti Poligrafiche Europee, casa editrice specializzata in riviste B2B per le Arti Grafiche e il Packaging. Dal 1989 al 2001 ha ricoperto l'incarico di caporedattore della rivista Imballaggio (Rizzoli). Dal 1989 al 2014 è stata membro dell'IPPO, International Press Packaging Organization. Nel 2001 è diventata Marketing & Communication Manager delle associazioni confindustriali ACIMGA (Costruttori italiani macchine per il printing ed il converting) e di UCIMA (Costruttori italiani macchine per il confezionamento e l'imballaggio). Dal 2006 al 2014 è stata R&D Manager di Ipack-Ima spa per poi assumere la carica di COO nel 2014.

Lucia Lamonarca started her journalistic career in 1984 at Arti Poligrafiche Europee, a publishing house specializing in B2B magazines for Graphic Arts and Packaging.
From 1989 to 2001, she was editor-in-chief for the magazine Imballaggio edited by Rizzoli publishing group. From 1989 to 2014 Lucia Lamonarca has been Member of IPPO, International Press Packaging Organization.
In 2001 she became Marketing & Communication Manager of ACIMGA, the Italian Manufacturers Association of Machinery for the Graphic, Converting and Paper Industry and of UCIMA, the Italian Automatic Packing and Packaging Machinery Manufacturers Association.
From 2006 to April 2014 she was Research & Development Manager of IPACK-IMA Spa, international trade fair organizer for the processing, packaging and converting sectors.
Starting from May 2014 Lucia Lamonarca has been appointed COO-Chief Operating Officer.

Raffaella Lucarno si è laureata in Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano nel 1994. Attualmente è Responsabile di Tecnologia e Programmazione della Raffineria Sarlux (100% Saras) di Sarroch (CA).
Dopo la Laurea ha avuto una breve esperienza in una società di ingegneria che forniva servizi a Snamprogetti, dopodiché è stata assunta in eni (allora AgiPetroli) presso la Raffineria di Sannazzaro de' Burgondi (PV). Dal 1994 al 1998 ha ricoperto il ruolo di Tecnico di Processo sulle principali unità produttive del sito. Dal 1998 è passata nel settore operativo come Capo Reparto prima dell'area alchilazione/zolfi (comprendente anche desolforazioni gasoli e kero, reforming catalitico, unità di frazionamento, sour water stripper, isomerizzazione benzine, lavaggio gas) e poi dell'area Hydrocracker (comprendente anche unità di lavaggio gas e steam reforming per la produzione di idrogeno).
Dal 2001 al 2005 segue come Responsabile di Esercizio, Tecnologia e Sicurezza tutte le fasi di ingegneria e costruzione del complesso di Gassificazione, su licenza Shell, comprendente , oltre all'impianto vero e proprio tutte le unità ancillari, di idrolisi syngas, lavaggio syngas, recupero idrogeno attraverso sistema a membrane e PSA e trattamento soot water. Nel 2006 diventa capo reparto del complesso per le fasi commissioning ed avviamento e porta l'unità fino alla marcia regolare e continuativa.
Nel 2007 assume la posizione di Responsabile Tecnologico e Controllo della Raffineria in cui, oltre alle attività standard, gestisce le certificazioni del sito (Qualità GPL, CE Bitumi, Sistema Gestione Energia, Accounting CO2) e si occupa di concerto con HSE della Autorizzazione Integrata Ambientale.
Dal 2013 ricopre la posizione di Manager della Strutta Operativa Integrata Est della raffineria con gestione operativa diretta di metà degli asset del sito e funzionale anche della parte manutentiva, tecnologica e di sicurezza.
Da maggio 2015 passa in Sarlux.

Ottorino Maggiore van Beest si è laureato in Ingegneria meccanica (MSc) presso l'Università degli Studi di Palermo.
Il suo primo lavoro è stato dal 1988 al 1990 con Enichem, nel ruolo di Project Engineer per la selezione dei tecnologie di base, valutazione offerte, supervisione delle attività di ingegneria ed approvvigionamento dell'EPC contractor; assegnato al cantiere (Raffineria di Gela) per le attività di supervisione della costruzione e pianificazione dell'avviamento impianti.
Dal 1991 al 2001 con Snamprogetti, con ruoli di crescente responsabilità: Project Co-ordinator, incluso un periodo a Tehran-Iran, per interfacciare il cliente (NIOC); Deputy Proposal / Project Manager per grandi progetti chiavi in mano, sia per fase d'offerta sia per la fase realizzativa, che per gli aspetti gestione progetti, contrattuali e tecnici.
Project Manager e Contract Manager per la gestione di contratti ed architetture complesse di progetto, inclusa la preparazione di claim e perito / esperto in arbitrato internazionale.
Il suo ultimo incarico è stato di Proposal Manager.
Dal 2001 al 2011 Consulente Senior in ambito gestione progetti, ingegneria dei costi, gestione dei rischi, gestione dei contratti e contenziosi e risoluzione dispute per grandi società internazionali .
Dal 2012 ad oggi Amministratore Delegato della Gicotecnica s.r.l.
Ha pubblicato parecchi articoli ed è intervenuto come relatore in molte conferenze sulla gestione progetti.
Co-fondatore del PMI Rome Chapter e membro dell'AACEI.

Ottorino Maggiore van Beest graduated in Mechanical Engineering (MSc) from the University of Palermo.
His first job was from 1988 to 1990 with Enichem as Project Engineer for basic design process selection, bids evaluations, supervision of EPC contractor engineering and procurement; assigned at site (Gela Refinery) for construction works supervision and scheduling of commissioning.
With Snamprogetti from 1991 to 2001, with increasing roles and responsibilities: Project Co-ordinator, including a two years assigned in Teheran-Iran, interfacing client (NIOC); Deputy Proposal / Project Manager for large project LSTK contract / proposal build-up covering project management, contractual and technical matters.
Project Manager and Contract Manager for managing complex contract and project architecture, including claim preparation and expert witness in arbitration.
His last assignment was Proposal Manager.
From 2001 to 2011 Senior Consultant for project management, cost engineering, risk management, contract and claim management and dispute resolution, working for major international companies.
From 2012 to present Managing Director of Gicotecnica s.r.l.
He published several articles and gave speech in conferences on project management.
Co-founder of PMI Rome Chapter and member of AACEI.

Giuseppe Maschio è nato a La Spezia nel 1952 e si è laureato in Ingegneria chimica presso l'Università di Pisa nel 1978.
Dal 1978 al 1987 Ricercatore all'Università di Pisa.
Dal 1987 al 1999 Professore Associato di Impianti Chimici all' Università di Messina e quindi dal 1999 al 2005 Professore Ordinario di Impianti Chimici presso l'Università di Messina.
Dal novembre 2005 ad oggi è Professore Ordinario di Impianti Chimici presso l'Università di Padova.
È stato Direttore del Dipartimento di Principi e Impianti per l'Ingegneria Chimica presso l'Università di Padova e Membro del Senato Accademico dell'Università di Padova come rappresentante dei direttori di dipartimento.
Dal 1 ottobre 2009 ad oggi è delegato del Rettore per la sicurezza negli edifici universitari.
E' Presidente del GRICU dal gennaio 2014.
Dal 2002 al 2007 è stato componente della Commissione Nazionale per la previsione e prevenzione dei Grandi Rischi, Sez. IV Rischi Industriali, Chimici e Nucleari DPCM 4/11/02.
L'attività di ricerca si è svolta essenzialmente sulle seguenti tematiche :
1. Affidabilità e sicurezza nell'industria chimica
2. Ingegneria dei processi di polimerizzazione
3. Modellazione di reattori chimici
4. Studio di processi di conversione termochimica di biomasse e rifiuto industriali
Il Prof. Maschio è responsabile di numerosi progetti di ricerca nazionali ed europei
E' autore di numerose pubblicazioni scientifiche nel settore della reattoristica chimica, dell'analisi di sicurezza dei processi e della conversione termochimica di rifiuti solidi, e coautore di due brevetti industriali
Il prof. Maschio è membro, in qualità di rappresentante italiano, di vari gruppi di lavoro internazionali di elevata qualificazione scientifica, quali:
- EFChE Working Party on Polymer Reaction Engineering,
- IUPAC Working Party on Kinetic and Modelling of Polymerization Processes.
- European Contact Group on Runaway Reaction del CCR di Ispra.

Giuseppe Maschio, born in La Spezia in 1952, graduated in Chemical Engineering from the University of Pisa in 1978.
1978-1980 Assistant Professor at the University of Pisa
1987 1998 Associate Professor of Chemical Plants at the University of Messina, from 1999 to 2005 Full Professor of Chemical Plants at the University of Messina.
From November 2005 is Full Professor of Chemical Engineering at the University of Padova.
Head of the Dipartimento di Principi e Impianti per l'Ingegneria Chimica at the University of Padova.
and Member of the Senato Accademico of the University of Padova as representant of the head of departments. Head of the Laboratory of Risk Analysis
From 1st october 2009 is co-ordinator of Buildings static safety in the University of Padova.
From 2002 to 2007 was Member of the National Commission for the prevenction of Major Hazard
From 2014 is President of the Gruppo Ricercatori di Ingegneria Chimica dell'Università (GRICU).
Main research interests :
1. Reliability and safety in the chemical industry
2. Polymer reaction engineering
3. Calorimetric analysis of Processes and chemical reactor modelling
4. Thermochemical conversion processes for biomass and industrial waste
Prof. Maschio is responsible scientist for numerous National and EU research projects
He is author of numerous scientific publications and co-authors of some industrial patents.
Prof. Maschio is a member, as Italian representative, of various international working parties :
" EFChE Working Party on Polymer Reaction Engineering,
" IUPAC Working Party on Kinetic and Modelling of Polymerization Processes,
" European Contact Group on Runaway Reaction del CCR di Ispra.

Antonio Razionale è nato a Lanciano (CH) il 17 gennaio 1950 e si è laureato in Ingegneria chimica al Politecnico di Torino nel 1977.
Dopo aver svolto importanti funzioni nel campo industriale, per la costruzione di impianti nucleari di generazione e produzione di energia elettrica, farmaceutici, petrolchimici, del settore cartario presso le società SICMA di Settimo Torinese, COMIN - Consorzio Meridionale Istallazioni Nucleari (Belleli,Fochi,Italimprese,SIMI) di Roma, Italimprese di Roma, dal 1995 ricopre il ruolo di:
- Amministratore Unico e Direttore Tecnico della QMS - Quality and Management Services srl - Roma
- RSPP per Amministrazioni Pubbliche Centrali e Periferiche dello Stato e in numerose aziende private
- CSP e CSE per Amministrazioni Pubbliche e Private
- Esperto in Sistemi di Gestione in materia di qualità, ambiente, energia, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, sicurezza alimentare
- Esperto in Responsabilità delle Imprese, Responsabilità Sociale e Codice Privacy
- Esperto in Project Management e Risk Management
- Esperto in analisi del fabbisogno e in sviluppo di progetti formativi aziendali finanziati e non
- Esperto in progettazione, direzione lavori e verifiche di confronto di impianti termici, tecnologie antincendio, produzione di energia e di energie alternative
-Esperto in materia ambientale e gestione integrata di rifiuti
Antonio Razionale è il coordinatore della sezione AIDIC Centro.

Selena Sironi, nata a Milano nel 1974.
Laurea in Ingegneria chimica, ramo industriale, conseguita presso il Politecnico di Milano nell'aprile 2000. Diploma di Dottorato di Ricerca conseguito presso il Politecnico di Milano nel 2004. Ricercatrice e attualmente Professore associato presso lo stesso ateneo.
L'attività di ricerca si svolge in campo ambientale con particolari approfondimenti negli aspetti di inquinamento atmosferico. Nel dettaglio vengono approfondite le tematiche dell'ingegneria chimica relative agli aspetti olfattivi di inquinamento atmosferico. L'attività di ricerca hanno portato alla pubblicazione di diversi articoli scientifici su riviste internazionali (oltre 150 pubblicazioni su riviste, libri e convegni).
L'attività scientifica ha approfondito gli aspetti chimici, sensoriali e senso-strumentali della misurazione dell'odore in campo ambientale. In particolare vengono di seguito brevemente riportati i punti salienti dell'attività di ricerca.
Titolarità del corso Odour Science and Engineering dagli anni accademici dal 2014-2015.
Titolarità del corso di Ingegneria Chimica Ambientale A+B dagli anni accademici dal 2010-2011.
Titolarità del corso di Ingegneria Chimica Ambientale B per l'anno accademico 2009-2010.
Membro eletto della giunta del Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica CMIC del Politecnico di Milano dal 2006 ad oggi.

Selena Sironi, born in Milan in 1974, PhD in Industrial Chemistry and Chemical Engineering (XVI Cycle) at Politecnico di Milano, Master's Degree in Chemical Engineering at Politecnico di Milano.
Professional experiences at Politecnico di Milano:
- 2001-2004: PhD in Industrial Chemistry and Chemical Engineering (XX Cycle)
- Since 1st January 2007: researcher at the Politecnico di Milano SSD ING-IND/27
- May 2015: Associate Professor at the Politecnico di Milano SSD ING-IND/23
Selena Sironi conducted her scientific activity at the Olfactometric Laboratory of the Politecnico di Milano, focusing on different aspects of environmental chemical engineering, and specializing on problems related to the control and measurement of environmental odour emissions. Her research activity brought to publication of several scientific papers in international journals. She is coauthor of over 150 publications on journals, at conferences and in books and she is scientific organizer of international conferences on environmental odour monitoring and control (NOSE conferences).
Teaching activity (lessons and exercises) at Politecnico di Milano, in the courses:
- Ingegneria chimica ambientale A+B since 2008/2009 to now.
- Odour science and Engineering since 2014-2015 to now.

Marcello Somma è nato a Salerno nel 1973 e si è laureato con lode in Ingegneria chimica presso l'Università di Salerno nel 1997.
E' entrato nel 1997 in Procter & Gamble all'Innovation Center di Schwalbach in Germania, alla Divisione FemCare, come Technical Brand Manager per Europa, Medio Oriente ed Africa; nel 2001 è diventato Capo Dipartmento, Ricerca e Sviluppo delle iniziative Always per Europa, Medio Oriente ed Africa e nel 2004 Capo Dipartmento, Ricerca e Sviluppo delle iniziative Always per il mondo. Nel 2004 è diventato Capo Dipartimento Ricerca e Sviluppo FemCare per il mondo.
Nel 2006 è entrato a far parte del Centro Ricerche in Fater, la JV Procter & Gamble/Angelini a Pescara, come Responsabile Ricerca & Sviluppo, AdultCare, e nel 2008 si è trasferito al Business Center Procter & Gamble di Ginevra in Svizzera, come Brand Manager FemCare per l'Europa Centrale & Orientale, il Medio Oriente & l'Africa.
Dal 2009 ad oggi è Direttore dello Sviluppo Sostenibile in Fater, la JV Procter & Gamble/ Angelini, a Pescara.
Dopo 16 anni di esperienza nella Ricerca & Sviluppo e nel Marketing, con provati e continui successi nel business, Marcello Somma si è reso conto dell'opportunità di far leva sulle sfide della sostenibilità come motore per innovazione e competitvità. E' così rientrato in Italia nel 2009, nell'ambito del programma nazionale Rientro dei Cervelli, per portare avanti i piani di sviluppo sostenibile in Fater, che è diventata così un riconosciuto pioniere nel campo dell'innovazione sostenibile e della green economy. Tra i riconoscimenti, il premio EMAS 2011, il premio GPP 2012 del Ministero dell'Ambiente e la prima posizione come Migliore Società Sostenibile nella ricerca Miglior Ambiente di Lavoro 2013.
E' autore di un brevetto italiano per il trattamento degli olii alimentari ed inventore di diversi processi brevettati per il riciclo di rifiuti, in particolare degli assorbenti igienici.
E' membro del Consiglio Direttivo AIDIC.

Marcello Somma was born in 1973 in Salerno, Italy, and graduated with honours in Chemical Engineering in 1997 at the University of Salerno.
He joined Procter & Gamble Innovation Center in Schwalbach, Germany, FemCare Division, in 1997, as Technical Brand Manager for Europe, Middle East and Africa; in 2001 he became Group Head, R&D Always Initiatives for Europe, Middle East and Africa and in 2004 Group Head, R&D Always Initiatives - Global. In 2004 he became R&D Section Head, R&D Global FemCare.
In 2006 he moved to the Italian Research Center of Procter & Gamble in Pescara, Italy, as R&D Manager, AdultCare, in Fater, Procter & Gamble/Angelini JV, and in 2008 to Geneva Business Center, Switzerland, as Brand Manager FemCare GBU for Central & Eastern Europe, Middle East & Africa.
From 2009 to present he is Director of Sustainable Development in Fater, Procter & Gamble/ Angelini JV, in Pescara, Italy.
After 16 years experience in R&D and Marketing, with a sustained successful track record, Marcello Somma recognised the opportunity of leveraging the sustainability challenge as a driver of innovation and competitive advantage. As part of the Italian Rientro dei Cervelli, or "Brain Gain", program, he returned to Italy in 2009 to lead Fater sustainable development plan, becoming an award winning pioneer in sustainable innovation and green economy. Main recognitions during this period: EMAS Award 2011, GPP Award 2012 by the Italian Ministry of Environment and the top spot in Great Place to Work's 2013 "Best Sustainable" Company.
Marcello Somma also regularly lectures on green economy at the MBA Alma Graduate School, University of Bologna, and his sustainable innovation role and contributions have been covered in both specialist and mainstream media.
He is author of an Italian Patent relevant to treatment of oil for food and inventor of several patented processes for recycling post-consumer absorbent hygiene product waste.
He is Member of the Board of Directors of AIDIC.

Gaetano Tuzzolino ha maturato un'esperienza pluriennale nello sviluppo di attività di progettazione ed implementazione di progetti complessi finalizzati alla produzione di energia da fonti rinnovabili e all'efficienza energetica, e ha assunto ruoli di responsabilità tecnico-progettuale nello sviluppo dell'engineering di impianti di valorizzazione di biomasse, cogenerazione, trigenerazione, impianti fotovoltaici e sistemi tecnologici integrati.
Responsabile Tecnico in attività di supporto e consulenza industriale in materia di Energy Management e process engineering su commesse di grandi imprese e gruppi industriali volti alla realizzazione servizi di ingegneria di processo, servizi di gestione operativa di cantiere, servizi di consulenza ambientale nell'ambito di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, impianti di trattamento rifiuti.
Ha maturato inoltre una notevole esperienza nell'ambito delle attività della consulenza tecnico-economico-finanziaria e di Planning Engineering & Construction Management, per la realizzazione di programmi di investimento e programmi di ricerca industriale.
Membro di Consiglio di Amministrazione di diverse società operanti nel settore della produzione di energia da fonti rinnovabili.
Membro esterno delle commissioni di esame per l'ammissione ai Dottorati di ricerca dell'Università Unikore di Enna Facoltà di Ingegneria e Università di Palermo Facoltà di Agraria.
Inventore designato per il Brevetto n. TO2014A000050Â depositato alla CCIAA di Torino in data 23/01/14, circa un sistema di Efficientamento Energetico (SUN PLUS) che permette di aumentare l'efficienza energetica del proprio impianto.
Technical Manager nell'ambito del progetto di ricerca industriale MOTERG-BIO (Codice EE01_00088) Industria 2015 - finanziato dal Ministero italiano dello Sviluppo Economico (MISE).
Technical Manager nel programma di investimento che si pone come obiettivo la realizzazione e messa in esercizio di un impianto termodinamico ibrido prototipale da 1 MW elettrico, con know how interamente sviluppato in house.