|
Centro per la Formazione Permanente nell'ambito del progetto POLIEDRA |
Corso di Aggiornamento
"Analisi e Valutazione dei Rischi degli Ascensori
"
Auditorium ISPESL - Via Mangiagalli 3, Milano
9, 10, 11, 12 e 13 ottobre 2000
orari: 9-13 e 14-18
La ricerca delle condizioni accettabili di sicurezza nelle diverse fasi del ciclo di un ascensore:
progettazione, installazione, avviamento, esercizio, manutenzione.
I controlli di conformità e Livello di Sicurezza Integrale.
Ruoli e Responsabilità.
Finalità e contenuti del corso
II Corso è strutturato con l'obiettivo di presentare, approfondendoli e motivandoli, i metodi di individuazione e studio dei rischi connessi agli ascensori nell'arco dell'intero life cycle, dalla progettazione del sistema e dei componenti, alla installazione, esercizio, manutenzione. Con questa chiave di lettura le normative, gli aggiornamenti determinati dai provvedimenti di recepimento, le disposizioni regolamentari, le safety review, le certificazioni di sicurezza e qualità sono presentate con riferimento al loro contenuto tecnico-ingegneristico e gestionale. Sono infine individuate e presentate le funzioni e le responsabilità dei diversi operatori.
Temi ed argomenti del corso
Destinatari
II Corso è rivolto a specialisti e tecnici che si occupano di progettazione, verifica, controllo e certificazione di conformità a requisiti di sicurezza e di qualità, a neolaureati che vogliono iniziare l'attività nel settore partendo da una base corretta di conoscenze; a funzionari pubblici e privati di enti e organismi di collaudo e certificazione interessati a dare il massimo di efficacia ai controlli di conformità alle norme.
Caratteristiche del corso
Il corso si svolgerà in una settimana per complessive 40 ore ripartite in 5 giornate di lezioni ed esercitazioni,
strettamente articolate tra i diversi docenti. I vari argomenti di lezione saranno coordinati dalla direzione
didattica ed organizzativa.
Sono previste esecuzioni pratiche di collaudi e prove; per le prove pratiche è necessario munirsi di casco di
sicurezza e guanti protettivi.
Alla fine del corso verrà rilasciata dal Direttore del corso una dichiarazione di frequenza.
Direzione e Docenza
Modalità d'iscrizione
La quota di iscrizione è fissata in L. 1.800.000
da versare sul c/c bancario n. 190/9 Banca CARIPLO Ag. 59 di Milano, coordinate ABI 06070, CAB 01749,
intestato a Dipartimento di Meccanica, Politecnico di Milano con indicazione nella causale di versamento
del titolo del corso e del nominativo del partecipante. La quota di iscrizione è esente da IVA ai
sensi degli articoli 1 e 4 del DPR 633 del 26/10/72.
Il modulo di iscrizione, debitamente compilato, costituisce domanda di
iscrizione da indirizzare alla segreteria del corso.
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro il 15 settembre 2000.
Informazioni
ing. Marco Giglio
Politecnico di Milano, Dipartimento di Meccanica
P.za Leonardo da Vinci, 32 - 20133 Milano
tel. 0039-2-23994734
fax 0039-2-70638377
e-mail:marco.giglio@polimi.it
Il corso è svolto con il patrocinio di: |
|
Il corso è svolto con il patrocinio e la collaborazione di: |