
Politecnico di Milano, Dipartimento di Meccanica
|

Istituto Superiore per la Prevenzione e Sicurezza del Lavoro
|

|
Centro per la Formazione Permanente nell'ambito del progetto POLIEDRA |

|
Corso di Aggiornamento
"Analisi Strutturale dei Sistemi in Pressione
"
Sala del Consiglio, Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano - Via Bonardi 9, Milano
16 - 26 ottobre 2000
orari: 9-13 e 14-18
QUINTA EDIZIONE
Finalità e contenuti del corso
Il recepimento in Italia della Direttiva Europea 97/23 "Pressure Equipment Design" pone il costruttore,
il progettista e l'utilizzatore nella necessità di approfondire la conoscenza delle disposizioni
tecniche nazionali ed internazionali da utilizzare per la progettazione e la verifica della resistenza
dei contenitori in pressione.
Alla luce dell'Analisi dei Rischi e dei Requisiti Essenziali di Sicurezza previsti dal decreto legislativo
di attuazione della Direttiva PED, iI Corso intende evidenziare i riferimenti teorici necessari per una
corretta schematizzazione e analisi dei sistemi in pressione; a questo proposito verranno presentate in modo
organico le norme nazionali di riferimento e le norme internazionali più usate, approfondendo i collegamenti
tra teoria e applicazione della normativa.
Temi ed argomenti del corso
- Comportamento meccanico dei sistemi in pressione
- Introduzione ai moderni metodi di analisi del comportamento strutturale.
- Introduzione alla meccanica dei solidi.
- Principali materiali strutturali: caratterizzazione e comportamento meccanico,
determinazione delle sollecitazioni ammissibili.
- Normativa di riferimento per la progettazione e verifica di resistenza dei componenti
e delle attrezzature in pressione
- Stato attuale della normativa in Italia, in Europa e nel mondo
(VSR 1995, Direttiva Europea PED, norme armonizzate, norma ASME).
- La Direttiva Europea Pressure Equipment Design, D.Lgs. di attuazione:
le procedure per la progettazione, le verifiche in sede di costruzione e di messa in esercizio.
- Aspetto normativo, sicurezza negli impianti in pressione (R.D. 1927 e successivi
aggiornamenti, D.M. 21.11.72), contenuti dellĠAnalisi dei Rischi.
- Stato di sollecitazione e formulazioni di verifica nei sistemi in pressione
- Determinazione delle sollecitazioni ideali di confronto e delle sollecitazioni ammissibili
nei recipienti in pressione (VSR.1.B, VSR.2, VSR.3, VSR.4, VSR.5, norme ASME).
- Categorizzazione delle sollecitazioni e determinazione dei valori ammissibili (VSR.7).
- Cilindri di piccolo e grosso spessore sottoposti a pressione interna, confronti
ed esempi applicativi (VSR.1.D, norme ASME).
- Componenti pluristrato e autofrettage.
- Sollecitazioni nei fondi
- Fondi emisferici (VSR.1.E, norme ASME).
- Fondi ellittici e torosferici (VSR.1.E, norme ASME).
- Fondi conici (VSR.1.F, norme ASME).
- Pareti e fondi piani (VSR.1.L, norme ASME).
- Metodi sperimentali e numerici per l'analisi strutturale
- Prove estensimetriche sui recipienti in pressione (VSR.6.B).
- Analisi FEM per la determinazione delle tensioni in componenti
- Flange e piastre tubiere
- Giunti flangiati imbullonati, guarnizioni: metodi di calcolo, esercitazioni (VSR.1.U, norme ASME).
- Piastre tubiere: metodi affinati, metodi della norma. Confronti ed esempi (VSR.1.N e norme ASME).
- Bulloni, tiranti, viti e viti a morsetto (VSR.1.R, VSR.1.V).
- Componentistica e problematiche particolari
- Applicazione della teoria delle lastre cilindriche al calcolo dei recipienti in pressione.
- Effetti di bordo alla giunzione fondo-mantello cilindrico, esempi di calcolo.
- Instabilità elastica delle lastre cilindriche premute dall'esterno (VSR.1.H).
- Supporti ed appoggi dei recipienti in pressione (Appendice VSR).
- Aperture e tronchetti in pareti con pressione interna (VSR.1.K, norme ASME).
- Condizioni particolari di esercizio e verifiche aggiuntive
- Sollecitazioni di origine termica nei componenti in pressione.
- Scorrimento viscoso: aspetti applicativi sui recipienti in pressione.
- Verifiche a fatica nei recipienti in pressione (norme ASME).
- Metodi numerici per il calcolo strutturale.
- Verifica di resistenza di contenitori in pressione con l'utilizzo di metodi numerici (FEM):
esempi applicativi.
- Conclusioni
- Discussione conclusiva (tavola rotonda con ANIMA, costruttori impianti in pressione,
funzionari ISPESL).
Destinatari
II Corso è rivolto a specialisti e tecnici che si occupano di progettazione, verifica, controlli
e certificazione di conformità e di qualità: a neolaureati che vogliono iniziare l'attività
nel settore partendo da una base corretta di conoscenze; a funzionari pubblici degli Enti di omologazione
e controllo che vogliono risalire alle origini delle formule di verifica.
Caratteristiche del corso
Il corso si svolgerà in due settimane per complessive 60 ore ripartite in 8 giornate di lezioni
ed esercitazioni, strettamente articolate tra i diversi docenti.
I vari argomenti di lezione saranno coordinati dalla direzione didattica ed organizzativa.
Direzione e Docenza
Direttori del corso:
- prof. Giorgio Paolini, Politecnico di Milano
- ing. Giuseppe Mulè, ISPESL
Segretario:
- ing. Marco Giglio, Politecnico di Milano
Docenti:
- prof. Stefano Beretta - Politecnico di Milano
- prof. Paolo Clerici - Politecnico di Milano
- ing. Marco Giglio - Politecnico di Milano
- prof. Carlo Gorla - Politecnico di Milano
- ing. Mario Guagliano - Politecnico di Milano
- ing. Vittorio Mazzocchi - ISPESL
- ing. Giuseppe Mulè - ISPESL
- prof. Giorgio Paolini - Politecnico di Milano
- ing. Gianfranco Petrone - Politecnico di Milano
- prof. Laura Vergani - Politecnico di Milano
Modalità di svolgimento
Il Corso si terrà presso la Sala Consiglio del Dipartimento di Meccanica - Via Bonardi 4, 20133 Milano,
nei giorni 16-20 e 23-25 ottobre 2000, negli orari 9-13 e 14-18, a cui seguirà la discussione
conclusiva giovedì 26 ottobre alle ore 9.
Alla fine del corso verrà rilasciata dal Direttore una dichiarazione di frequenza.
Modalità d'iscrizione
La quota di iscrizione è fissata in L. 3.500.000
da versare sul c/c bancario n. 190/9 Banca CARIPLO Ag. 59 di Milano, coordinate ABI 06070, CAB 01749,
intestato a Dipartimento di Meccanica, Politecnico di Milano con indicazione nella causale di versamento
del titolo del corso e del nominativo del partecipante. La quota di iscrizione è esente da IVA ai
sensi degli articoli 1 e 4 del DPR 633 del 26/10/72.
Il modulo di iscrizione, debitamente compilato, costituisce domanda di
iscrizione da indirizzare alla segreteria del corso.
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro il 30 settembre 2000.
Informazioni
ing. Marco Giglio
Politecnico di Milano, Dipartimento di Meccanica
P.za Leonardo da Vinci, 32 - 20133 Milano
tel. 0039-2-23994734
fax 0039-2-70638377
e-mail:marco.giglio@polimi.it
Il corso è svolto con il patrocinio di:
|
|
|
[ Corsi & Convegni ]
[ Home]