ARGOMENTI TRATTATI NEGLI INTERVENTI IN PROGRAMMA
(pagina in aggiornamento)

Packaging dei prodotti liquidi: materiali, problematiche, prospettive.
Luciano Piergiovanni, Università degli Studi di Milano

In modo peculiare ed esclusivo, il settore dei liquidi utilizza, nei formati più vari, tutti i materiali impiegabili per il packaging: dai flessibili ai rigidi, dalle strutture multistrato ai mono-materiali, da materiali vergini a quelli riciclati. Gli imballaggi che si utilizzano per il riempimento di liquidi rappresentano circa un terzo del totale generale ma le problematiche che presentano sono più numerose e più critiche di ogni altra applicazione di packaging. Sia che si tratti di liquidi alimentari, di prodotti industriali, di detergenti per la casa o di prodotti per la cura della persona, le questioni aperte dal “liquid filling” sono al centro dell’attenzione del mondo della ricerca e delle imprese.

Liquid Filling Igienico per i settori della Cosmetica e Detergenza
Maurizio Donini (Ronchi Mario Spa - Italy)

Ronchi packaging; macchinari e sistemi progettati per il confezionamento di liquidi, con particolare attenzione al monoblocco di riempimento; tappatura
Linea tipica (con layout, schemi) il cui cuore sono le riempitrici/tappatrici con l'aggiunta di altri macchinari per il confezionamento di liquidi per igiene personale, detergenza, parafarmaceutico
e per alcuni liquidi alimentari
Macchine automatiche, sanitizzazione, precisione nel dosaggio

Liquid Filling per i settori Chimico e Farmaceutico
Savino Giudici (OMAS Tecnosistemi)

L'intervento illustrerà una linea completa per il riempimento e tappatura di sciroppo, completata da stazione di pulizia flacone, etichettatura, approfondimenti dei sistemi di dosaggio di Omas.

Liquid Filling per il settore Petrolifero
Marco Mantilli (ENI Spa - Italy)

L'intervento verterà sul processo di miscelazione e confezionamento degli oli lubrificanti e problematiche connesse alla determinazione del corretto quantitativo di riempimento per le linee d produzione in grand imballi da 200 lt.

Materiali: focus sul Pet (riciclato e non)
Gianluigi Vestrucci (Pack Co Srl - Italy)

La legislazione riguardante i polimeri da riciclo autorizzati da Efsa.
La situazione in Italia, Europa e mondo.
I rischi connessi al loro utilizzo, con dati sperimentali e correlati a polimeri di origine diversa.
Controlli, la nuova normativa einterventi applicativi a garanzia degli utilizzatori.

Riempimento in rPET
Giuseppe Bosi (KRONES)

Proposta Krones per il lavaggio e decontaminazione del PET post consumo per la produzione di nuove bottiglie PET per liquidi alimentari
La soluzione Krones per l'handling e riempimento di liquidi alimentari in PET: Ergobloc, un unico blocco che intergra le funzioni di soffiaggio, etichettautra, riempimento e tappatura

Riempimento contenitori 5-10 litri one way PET
Antonio Riggio (SMI Spa - Italy)

Le principali tecnologie di riempimento senza contatto.
Le precauzioni in caso di riempimento acqua.
L'evoluzione delle linee di imbottigliamento grandi formati.

Impiego del PET con le nuove disposizioni di legge
Michele Moretti (Ponti)

L’imbottigliamento dell’aceto in packaging di materiale plastico è stato reso possibile solo recentemente con l’introduzione di alcune norme Europee che hanno superato i vincoli posti da quelle nazionali (Reg. CE 1935/2004 e Reg. CE 10/2011). L’individuazione e l’analisi delle problematiche del nuovo processo di riempimento, sono indispensabile per implementare un efficace sistema di analisi e gestione del rischio che ponga le aziende del settore al riparo da possibili inconvenienti.
L'analisi condotta ha seguito l’intero flusso di processo del packaging nell'Azienda produttrice dell'aceto di vino, dall’approvvigionamento di preforme di PET e tappi alle operazioni di riempimento, fino alla messa in commercio del prodotto finito.

Il PET per i prodotti alimentari liquidi
Maria Rosaria Galdi(Università di Salerno)

Verranno illustrati dei case studies sulla progettazione e produzione prototipale e industriale di imballaggi innovativi in poliestere per oli alimentari, realizzati attraverso collaborazioni tra l'azienda Fabio Mataluni & C. Srl e il Dipartimento di Ingegneria Industriale nell'ambito di diversi progetti finanziati nazionali ed europei.
Si presenteranno alcuni dei risultati ottenuti nel corso di una ricerca su imballaggi flessibili attivi in PET e di uno studio su bottiglie ecocompatibili realizzate utilizzando fino al 100% di R-PET destinati al confezionamento di oli alimentari.