WORKSHOP AIDIC
Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

The workshop will be in italian.

In occasione del simposio ESCAPE 34/ PSE 24 a Firenze

INTELLIGENZA ARTIFICIALE, NUOVE TECNOLOGIE E NEUTRALITA' CARBONICA:
LO STATO DELL'ARTE IN TOSCANA

A Firenze istituzioni, imprese, esperti del settore si confrontano sul ruolo della digitalizzazione e dell'intelligenza artificiale nel processo di transizione energetica nel nostro Paese e in Toscana in particolare, e per illustrare in che direzione vanno gli interventi pubblici e dei grandi gruppi in Regione

Che strada sta prendendo la transizione in Italia ed in Toscana? Quali opportunità può creare per le imprese ed il territorio regionale il binomio ricerca pubblica e privata unita all'intelligenza artificiale? Funzionano le Hydrogen Valleys? Quanto vale il processo di trasformazione delle bioraffinerie? I progetti in essere possono diventare un modello esportabile in tutto il Paese?

A queste e a molte altre domande daranno risposte concrete ricercatori, ingegneri, dirigenti, imprenditori, rappresentanti delle istituzioni che il 6 giugno presso Villa Vittoria a Firenze prenderanno parte al workshop di chiusura del 34° European Symposium on Computer -Aided Process Engineering (ESCAPE 34) e del 15° International Symposium on Process Systems Engineering (PSE 24), organizzati dall'Associazione Italiana di Ingegneria Chimica (AIDIC), con il supporto della Federazione Europea di Ingegneria Chimica (EFCE).

Il Workshop dal titolo "SFIDE ED OPPORTUNITA' DELLE NUOVE TECNOLOGIE" si terrà dalle 14:30 alle 17:00 e sarà moderato da Silvia Pieraccini, del Sole 24 Ore. Dopo il saluto e benvenuto dal Presidente AIDIC, Giuseppe Ricci, e del Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, sono programmati gli interventi di:

" Prof. Flavio Manenti, Presidente CAPE di EFCE: "Nuove idee ed opportunità dal congresso di Firenze";
" Assessorato all'Ambiente della Regione Toscana: "La visione delle istituzioni sugli sviluppi
tecnologici in Toscana"; da confermare;
" Prof.ssa Chiara Galletti, Delegata del Rettore per le relazioni industriali, Università di Pisa: "Come affrontare le sfide degli sviluppi tecnologici nelle nostre università";
" Ing. Giacomo Rispoli, MyRechemical, NEXTCHEM (Gruppo MAIRE): "I progetti di Hydrogen Valley in Italia";
" Ing. Piero Chériè, ENI: "La trasformazione del sito di Livorno in bioraffineria";
" Ing. Alfredo Mancini, Orim SpA: "Il riciclo dei materiali critici: una scelta obbligata che è un'opportunità".

Seguirà dibattito.

La tavola rotonda è organizzata in presenza, in italiano, ed è aperta ai partecipanti ESCAPE 34/PSE 24. La partecipazione di altri interessati è libera, previa registrazione all'indirizzo escape34-pse24@aidic.it, in considerazione del fatto che i posti sono limitati.


AIDIC riunisce professionisti provenienti dall'industria e dal modo accademico operanti nel settore dell'ingegneria chimica, ma anche giovani ancora in formazione e chiunque sia interessato all'ingegneria chimica. Fra i suoi associati sostenitori annovera alcune fra le più importanti Società attive nel settore. AIDIC è stata uno dei membri fondatori dell'EFCE - the European Federation of Chemical Engineering - ed è associata a EFB (European Federation of Biotechnology), ESBES (European Society of Biochemical Engineering Sciences) e WEC (World Energy Council) Italia.


Ufficio Stampa AIDIC Bruno Caprioli - cell. +39 335 5901402