IPTA
SUMMER SCHOOL IN INGEGNERIA DI PRODOTTO PER LA TRANSIZIONE ALIMENTARE
Como, Italy ,
8-10 settembre, 2022

INFORMAZIONI PRINCIPALI
VENUE
IPTA si svolgerà alla residenza "La Presentazione" di Como Via Zezio 58, 22100 Como, Italy
FOCUS
L'obiettivo della scuola è un aggiornamento sui temi che guidano la sfida della transizione alimentare nei prossimi anni. La scuola offre una formazione incisiva sul tema: INGEGNERIA DEI PRODOTTI ALIMENTARI “PURPOSE DRIVEN” e mira a fornire strumenti per affrontare una produzione sostenibile dei prodotti alimentari.
STRUTTURA
La scuola sarà strutturata in tre giornate di lezione e attività interattiva: giovedì 8 e venerdì 9 - mattina e pomeriggio - sabato 10 - solo mattina. Arrivo previsto con mezzi propri mercoledì 7 - inizio lezioni giovedì 8 alle ore 8:15, fine lezioni sabato 10 alle ore 12:30.
SCOPO
La scuola rappresenta una opportunità per ricercatori, scienziati, professionisti provenienti da campi multidisciplinari legati alla produzione di alimenti per condividere gli ultimi sviluppi e creare nuove partnership. La scuola IPTA è rivolta operatori di settore e studenti PhD o Postdoc in possesso di laurea magistrale nelle discipline di ingegneria alimentare, ingegneria chimica, ingegneria industriale, scienze e tecnologie alimentari, scienze e tecnologie agrarie o di altre lauree magistrali corredate da comprovata esperienza nell’ambito della produzione alimentare.
Docenti

prof. Francesco Donsì
Università degli Studi di Salerno
Dipartimento di Ingegneria Industriale

prof. Laura Piazza
Università degli studi di Milano, Dipartimento di Scienze e Politiche ambientali
Coordinatore IPTA

prof. Giorgia Spigno
Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
Dipartimento di Scienze e tecnologie alimentari per una filiera agroalimentare sostenibile

prof. Vincenzo Fogliano
Wageningen University & Research (NL)
chair of the Food Quality & Design group

prof. Silvia Salini
Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi

prof. Francesco Marra
Università degli Studi di Salerno
Dipartimento di Ingegneria Industriale

prof. Pier Sandro Cocconcelli
Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
Dipartimento di Scienze e tecnologie alimentari per una filiera agro-alimentare sostenibile